Le differenze ci sono, ma non sempre portano a risparmi concreti. Vediamo insieme qual è la logica da applicare per ottenere il massimo risultato fiscale
Leggi l'articoloPer la prima volta dopo tanti anni gli studi privati possono riconquistare una fetta di pazientela che credevano persa: cosa sta succedendo?
Leggi l'articoloCon pochi accorgimenti, l’odontoiatra può migliorare la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale per ottenere risultati eccezionali
Leggi l'articoloDidattica e metodo sono i pilastri di una formazione efficace e utile per davvero.
Leggi l'articoloLa rinnovata attenzione all’igiene viene considerata un fattore più importante dell’economicità a tutti i costi del trattamento: quali opportunità si presentano per gli studi privati?
Leggi l'articoloSicuramente, in quanto professionisti, vi sarete già chiesti se non sia arrivato il momento di trasformare il vostro studio in qualcosa di più grande e strutturato.
Leggi l'articoloUna migliore gestione delle risorse umane parte sempre da una valutazione iniziale del team
Leggi l'articoloIl Dental Office Manager o DOM è una figura centrale nel controllo di gestione all’interno di uno studio odontoiatrico e deve avere una formazione specifica
Leggi l'articoloLa differenza tra contabilità e controllo di gestione è alla base delle incomprensioni con il commercialista.
Leggi l'articoloCome valutare lo stato di salute dello studio odontoiatrico tramite il calcolo del Margine di Contribuzione e del Margine Operativo Lordo
Leggi l'articoloIl gestionale di studio come strumento fondamentale per migliorare la funzione fatturato-incassato
Leggi l'articoloL’utilizzo del software gestionale è spesso frenato dall’abitudine a gestire i conti in maniera pratica. Ma qual è il trade-off di tutto questo?
Leggi l'articoloPaziente o Cliente? Un quesito che spesso divide gli odontoiatri la cui risoluzione potrebbe migliorare la qualità del servizio
Leggi l'articoloCon il Lifetime Value è possibile calcolare il “valore” economico dei propri pazienti nell’arco della loro storia clinica: un dato da riutilizzare per valutare gli investimenti dello studio.
Leggi l'articoloComprendere le abitudini del paziente permette al dentista di mettere in pratica delle strategie adeguate per parlare direttamente alle loro necessità e desideri.
Leggi l'articoloLa generazione di pazienti nata dal 1946 al 1970 rappresenta un target importantissimo per tutti gli studi dentistici: vediamo insieme perché
Leggi l'articoloI pazienti non hanno mai smesso di cercare cure odontoiatriche: quali sono le opportunità per lo studio che sa leggere i dati di ricerca?
Leggi l'articoloQuali sono i pilastri del profitto e quanto influisce l’imprenditorialità nella pratica odontoiatrica?
Leggi l'articoloIscriviti alla nostra newsletter e unisciti ai colleghi che hanno già scelto la formazione Serimedical!