Cinque errori finanziari da non fare a causa del covid
  • 23 febbraio 2021
Avere a che fare con la pandemia è stato duro per tutti, non solo per le fasce più indigenti della popolazione.

Sebbene la professione odontoiatrica sia vista da molti come una posizione da privilegiati (eh già, tutti trascurano gli anni di studio, le rinunce sia in termini personali che economiche, le difficoltà legate all’imprenditorialità… ma noi sappiamo bene che ogni centimetro è stato conquistato con l’impegno e il sudore), l’impatto economico è stato importante.

Purtroppo, essere abili e riconosciuti professionisti non mette certo al riparo da alcune ingenuità finanziarie dettate da sentimenti comuni e assolutamente comprensibili come la paura per il futuro e l’incertezza economica che tutti stiamo vivendo.

Tra le tante accortezze, ecco cinque cose da non fare per evitare i più errori finanziari “da pandemia”.
 

1) Contrarre le spese senza prima aver fatto un’analisi approfondita dei costi

Come abbiamo già visto in alcuni precedenti articoli, tagliare non sempre è la soluzione migliore, soprattutto se prima non si ha una visione chiara di dove è possibile operare e con quali margini. Cedere a logiche di “sconto”, abbassare i prezzi, tagliare il personale laddove non è necessario non salveranno la vostra attività, tutt’altro: rischiano piuttosto di danneggiarla. Prima di darsi all’austerity più rigida dovete prima conoscere i vostri ricavi, i costi e il margine di contribuzione e solo allora fare una scelta (questa volta consapevole).
 

2) Non approfittare dei bassi tassi di interesse

L’impatto economico della pandemia ha portato crisi economica a tutti i livelli, con una conseguenza: i tassi di interesse per i mutui si sono ulteriormente abbassati per raggiungere i minimi storici soprattutto per i mutui a tasso fisso. Questa è un'occasione d’oro per consolidare il debito e rifinanziare, abbassando i tassi di interesse precedenti, ridurre il numero e il peso delle rate e riuscire anche a portare in detrazione fiscale gli interessi passivi dei prestiti finalizzati all’attività personale.
 

3) Abbandonare piani di accumulo e di investimento

Questo è un consiglio che diamo soprattutto a chi ha sospeso piani di accumulo e di investimento durante i momenti più duri della pandemia. La tentazione di aspettare a riprendere a “fare previdenza” è forte, ce ne rendiamo conto, ma il nostro consiglio è di ricominciare a investire quanto prima (magari affidandovi a consulenti finanziari che conoscano bene il mercato e sappiano come trarre vantaggio dalla situazione attuale).
 

4) Tornare alle vecchie abitudini

Con i lockdown, le abitudini e i comportamenti di spesa sono cambiati completamente… anche i nostri. Economia ferma, impossibilità di fare vita mondana, niente viaggi, niente ristoranti: tanti hanno mostrato una grande capacità di adattamento.

Uno dei pochissimi risvolti positivi della pandemia è stato riscoprire il piacere di stare a casa che ci si può divertire spendendo meno. Tutti speriamo che la vita torni a essere libera, ma quando si potrà di nuovo uscire non tornate immediatamente ai livelli di spesa pre-pandemia: fate tesoro di ciò che avete appreso e scoprirete di poter risparmiare centinaia di euro in più al mese, che sulla lunga distanza si riveleranno un investimento solido e concreto.
 

5) Affrettare la decisione di vendere

In quest’ultimo anno tanti colleghi odontoiatri, magari colti dallo sconforto, hanno accarezzato l’idea di vendere. Alcuni hanno ceduto e parte di questi – probabilmente molti – se ne pentiranno in futuro. Ricordiamoci che di crisi ne abbiamo già viste in tempi recenti, basti pensare ai terribili anni tra il 2008 e il 2013.

Oggi come allora, il settore riprenderà non appena verrà ristabilito il clima di fiducia della popolazione, senza dimenticare che la pandemia stessa ha causato l’aumento delle problematiche odontoiatriche. Lo stesso scenario ha portato nel 2014-2015 a un forte incremento delle prestazioni odontoiatriche. Quindi, prima di vendere, accertatevi di non compiere una scelta sull’emozione del momento ma di vedere avanti almeno un paio d’anni.
 
 

Richiedi informazioni

* i campi contrassegnati sono obbligatori
Titolare del Trattamento

Serimedical S.r.l., con sede in via Locatelli, 2, 37122 Verona (VR), CF e P. Iva 04257860231 (in seguito, “Titolare” o “Serimedical”), in qualità di Titolare del Trattamento, informa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Dati di persone fisiche residenti nell’Unione Europea (in seguito “Cliente” o “Interessato”), di cui l’azienda è venuta in possesso durante lo svolgimento della propria attività, saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.

Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali (ad esempio nome, cognome, codice fiscale, email, numero telefonico, ecc. in seguito, “dati personali” o anche “dati”) acquisiti anche verbalmente o comunicati dall’Interessato in fase di registrazione al sito web e/o all'atto dell’iscrizione al servizio di newsletter del Titolare o all’atto dell’esecuzione di un contratto in cui l’Interessato è parte.

Base giuridica e Finalità del Trattamento

I dati personali sono trattati:
  1. senza il consenso espresso dell’Interessato (art. 6 lett. B del GDPR), per realizzare l’oggetto sociale del Titolare, in particolare:
    1. adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere con il Cliente;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
    3. permettere l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente richiesti;
    4. esercitare i diritti del Titolare.
  2. previo specifico consenso dell’Interessato (art. 6 lett. A del GDPR), mediante Informativa specifica e separata da questa, per le finalità in essa indicate.
Si segnala che ai clienti della Serimedical, potranno essere inviate comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui il Cliente ha già usufruito, salvo dissenso espresso dell’Interessato.

Modalità del Trattamento

Il trattamento dei dati personali del Cliente è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2 del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui all’art. 3 della presente informativa e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto con il Cliente. I dati raccolti e non soggetti a conservazione determinata dalla legge saranno conservati per non oltre 2 anni dalla cessazione del rapporto con l’Interessato.
I dati saranno inoltre trattati nel rispetto del principio di riservatezza e di sicurezza, in particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative e procedurali di sicurezza in modo che sia garantito il livello adeguato di protezione dei dati indicati dall’art. 32 del GDPR.

Accesso ai Dati

I dati del Cliente potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 3.A) e 3.B) della presente informativa:
  1. a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
  2. a terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

  Comunicazione dei Dati

Senza espresso consenso del Cliente (art. 6 lett. b) e c) del GDPR), il Titolare potrà comunicare i dati per le finalità di cui all’art. 3.A) della presente informativa a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge o necessaria per l’espletamento delle finalità dette.

Trasferimento dei Dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno su server del Titolare ubicati all’interno dell’Unione Europea e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. Attualmente i server sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

Natura del conferimento dei Dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 3.A) della presente informativa è obbligatorio. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità per Serimedical di dare seguito al rapporto in essere con l’Interessato.

Diritti dell’interessato

Nella qualità di interessato, il Cliente ha i diritti di cui agli artt. 15 - 21 del GDPR e precisamente i diritti di:
  1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  2. ottenere l'indicazione:
    1. dell'origine dei dati personali;
    2. delle finalità e modalità del trattamento;
    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  3. ottenere:
    1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    3. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  4. opporsi, in tutto o in parte:
    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, il Cliente ha quindi i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR, ovvero il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto all’oblio, il diritto di limitazione di trattamento, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione, nonché il diritto di reclamo a un’Autorità di Controllo.

Modalità di esercizio dei diritti

Il Cliente potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:
- una raccomandata A/R a Serimedical S.r.l., via Locatelli 2, 37122 Verona (VR);
- una e-mail all’indirizzo info@serimedical.it
- una PEC all’indirizzo serimedicalsrl@legalmail.it

Minori

I Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta dell’interessato.

Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è Serimedical S.r.l. in nome del proprio rappresentante legale.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

Modifiche alla presente Informativa

La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa anche sul nostro sito internet e di riferirsi alla versione più aggiornata.
 
Do il consenso

Serimedical - Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ai colleghi che hanno già scelto la formazione Serimedical!

Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa privacy (leggi)
Hai domande? Fatti contattare da un nostro esperto