Cambia il modo di comunicare, cambia il mercato e cambiano anche i pazienti.
Soprattutto per quelle nuove fasce di popolazione che – fino a pochi anni fa – erano ancora a carico dei genitori, e che quindi non si preoccupavano della propria igiene dentale.
Sì, ma cosa c’entrano i millenials con il tuo studio odontoiatrico?
Apparentemente, i millenials potrebbero sembrare dei pazienti come altri. Nulla di più sbagliato: non solo appartengono a una generazione altamente digitalizzata, nata e cresciuta nell’era della comunicazione social, ma si stanno trasformando nelle famiglie di domani.
I Millenials stanno crescendo e stanno mettendo su famiglia: pertanto il loro valore potenziale non si limita a quello di un singolo paziente, ma – una volta fidelizzati – potrebbero portare a voi l’intera famiglia.
Ma chi è esattamente un Millenial?
Possiamo definire un Millenial come un bambino nato tra il 1982 e il 2004, della prima generazione di nativi digitali.
Provate a cercare su Google “chi sono i millenials”: troverete 231mila risultati, sintomo di un enorme interesse nei confronti di questa fetta di popolazione in grado di influenzare il mercato e il modo di vendere.
Come possiamo vedere nell’infografica qua riportata, i Millenials italiani sono più di 13 milioni, e il 90% di essi ha raggiunto la maggiore età e quasi il 60% è in età da famiglia.
È un bacino di utenza enorme, altamente digitalizzato, a proprio agio con il mondo e la comunicazione social e che vive un profondo disagio economico: quasi la metà dichiara di non riuscire a risparmiare, e il 40% teme di non riuscire a raggiungere uno stipendio come quello dei propri genitori.
Questi dati, se considerati nell’insieme, parlano di un mercato che cambia e che presenta nuove esigenze e criticità rispetto al passato.
Entrare in contatto con questi potenziali pazienti, conoscerne le esigenze, le aspettative e le necessità è fondamentale per trasformarli in pazienti fidelizzati che, se pienamente soddisfatti, di sicuro si rivolgeranno a voi e alla vostra professionalità anche per le cure dei propri figli.
Come raggiungere i Millenials?
Una parola su tutte: tecnologia.
Il 97% dei millenials ha almeno un profilo social e uno smartphone che ha quasi sostituito l’utilizzo dei desktop.
I dispositivi mobile sono i più utilizzati per le ricerche su internet, le stesse ricerche che vengono svolte per cercare il vostro studio online.
Questo porta a una seconda considerazione: il vostro sito è mobile-friendly? Le informazioni vengono visualizzate diversamente sui cellulari. Se il vostro sito non viene visualizzato correttamente le possibilità di perdere un potenziale cliente sono molto alte.
Un altro mezzo per raggiungere i Millenials sono i social.
Comunicare con le immagini ha un enorme importanza per i Millenials, che tendono a interagire molto di più di fronte a un contenuto fotografico rispetto al solo testo.
Questa è solo la superficie di un nuovo modo di comunicare con un pubblico di potenziali pazienti che ha delle esigenze profondamente diverse da quelle delle generazioni precedenti.
Conoscere gli strumenti di marketing e i meccanismi che ci permettono di metterci in contatto con queste persone è la chiave per incontrare il nuovo mercato odontoiatrico e stabilire importanti relazioni di fiducia con i nostri futuri pazienti e le loro famiglie.