Anche quando pensate di avere tutti i requisiti richiesti ovvero “tutte le carte in regola”, vi rendete conto che conquistare il mercato non è per nulla semplice, anzi!
Offrite competenza, professionalità, servizio, collaboratori formati e appassionati e lavorate in un settore dove il mercato non manca sicuramente ma, ciò nonostante, i risultati stentano ad arrivare, o non sono ancora quelli desiderati.
Sì, stiamo parlando con te odontoiatria, che vivi un problema che di base è comune a tante altre attività: ma stupisce pensare che anche la tua professione stia vivendo momenti difficili. Ci si aspetta che il dentista, soprattutto per la sua specificità professionale, abbia minori difficoltà, anzi spesso si pensa non le abbia affatto..
Al vostro studio odontoiatrico
non manca nulla per avere il meritato successo. Tranne, forse, una cosa: la
sinergia tra marketing e comunicazione.
Lo diciamo perché confondere le due aree è uno degli errori più frequenti e che più di tutto frenano la crescita di un’impresa (odontoiatrica o meno).
Il marketing non è comunicazione e viceversa.
Sono cose molto diverse ed è possibile imparare a distinguerle da subito.
Cosa è Marketing e cosa è Comunicazione
Il marketing è strategia. Per la precisione quella che permette al vostro studio di differenziarsi sul mercato, agli occhi dei vostri pazienti
. Il marketing è sostenuto dalla sostanza e vive di obiettivi: non serve per vendere, serve per raggiungere traguardi e utilizza come leve le famose 4P:
Prodotto (nel caso odontoiatrico parliamo di Servizio),
Piazza,
Prezzo e
Promozione.
La comunicazione, se vogliamo, è l’aspetto operativo della quarta P, ovvero della Promozione: prende il messaggio del marketing, la vostra
value proposition, e
la trasmette correttamente ai vostri pazienti.
Fare marketing e comunicazione in modo sinergico ti aiuta a definire una tua identità specifica e a presentare un’offerta che viene recepita in modo corretto, e non come la copia di uno o più competitors. L’identità da valore alla tua professionalità e ti identifica in mezzo a tanti. Il paziente deve percepire chiaramente il valore clinico di modo che la sua scelta si allontani da una mera questione di prezzo, perché se tutti i dentisti sembrano uguali, il paziente sceglierà quello che costa di meno, perché dovrebbe spendere di più per avere la stessa cosa?
Il marketing non è comunicazione e viceversa.
Il segreto per non sbagliare
Prima il marketing, poi la comunicazione. C’è un rapporto gerarchico evidente tra le due.
Per la precisione, potreste avere una comunicazione poco efficace, ma con un buon marketing vendere e prosperare ugualmente. Di contro, una comunicazione superlativa sarà (quasi) del tutto inutile se le strategie di marketing che la sostengono sono inconsistenti.
Il punto è che
la comunicazione da sola non vende, mentre il marketing sì, o almeno potrebbe, perché si vengono comunque a creare naturalmente le condizioni di valore che sono riconosciute dai pazienti e trasmesse attraverso il passaparola.
Vuol dire che
la comunicazione è inefficace, o che può essere tralasciata?
Assolutamente no.
La comunicazione è un volano: accelera il vostro marketing, lo potenzia e gli permette di raggiungere la pazientela con maggiore efficacia e di facilitare il percorso di fidelizzazione. Pensatela come a un megafono dato in mano al vostro più fedele paziente che informa tutti riguardo la vostra abilità di dentisti, della passione che mettete nel curare le persone.
Ma prima della parola, ci dev’essere sempre sostanza e strategia.
Per questo parliamo di sinergia:
buone strategie di marketing sostenute da una comunicazione efficace sono la formula del successo.