Sospensione dei pagamenti alle banche per gli studi dentistici
  • 07 aprile 2020
A completamento del precedente articolo sulla possibilità di accedere alla Cassa Integrazione in Deroga anche per il settore Odontoiatrico (strumento al quale si poteva accedere anche in precedenza, ma che nella sua forma specifica del decreto Cura Italia ha alcune peculiarità), aggiungiamo anche un approfondimento su un altro provvedimento importante previsto dal Decreto, ovvero quanto previsto dall’articolo 56 in sostegno alla liquidità delle PMI.

Le disposizioni dell’articolo 56 (dal titolo inequivocabile “Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19”), infatti, prevedono la possibilità per le piccole e medie imprese (PMI), i professionisti e le ditte individuali di congelare fino al 30 settembre le linee di credito in conto corrente, i finanziamenti, le scadenze di prestiti a breve e rate di prestiti e i canoni in scadenza.

In pratica il Decreto prevede che – in via del tutto eccezionale, vista la dimensione dell’emergenza Coronavirus che sta vivendo il Paese (e il mondo intero) – che fino al 30 settembre 2020:
- Le aperture di credito a revoca e dei prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti alla data del 29 febbraio 2020 o quelli alla data del 17 marzo, se superiori, non potranno essere revocate nemmeno in parte (e permane la possibilità di utilizzare l’apertura residua prevista)
- I prestiti non rateali con scadenza anteriore al 30 settembre 2020 sono rimandate a dopo tale data
- Le rate e i canoni di mutui, finanziamenti e leasing possono essere sospesi senza alcun onere aggiuntivo fino alla data prevista.

Il provvedimento assume per il mondo dell’odontoiatria un significato ancora più importante, vista l’importante rischio d’impresa e agli importanti costi fissi degli studi dentistici.
Il Decreto aiuta di fatto gli imprenditori a sopravvivere a questo durissimo momento di crisi e alla flessione economica che inevitabilmente farà da strascico. Venendo a mancare le entrate è necessario contenere le uscite fisse.

Il D.L. Cura Italia provvede – almeno in parte – a mettere in campo misure per limitare le spese degli stipendi qualora si abbiano i requisiti per accedere alla Cassa Integrazione in Deroga e a congelare temporaneamente rate e canoni in scadenza relativi a prestiti, mutui e leasing, oltre a fornire il salvagente aggiuntivo dell’irrevocabilità delle aperture di credito già accordate.

Come si accede alle misure previste dall’articolo 56 del D.L. Cura Italia?

Vanno fatti due distinguo importanti: la misura è riservata alle PMI (Piccole e medie imprese) di tutti i settori che – come riportato dal sito del MEF – sono “secondo la definizione della Commissione europea, […] le imprese con meno di 250 dipendenti e con fatturato inferiore a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. Come già anticipato il 17 marzo scorso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sono ricomprese tra le imprese anche i lavoratori autonomi titolari di partita IVA.
Sono compresi quindi anche gli studi professionali.

Altro fattore importante è che per ottenere la moratoria dei finanziamenti non c’è alcuna richiesta da fare, bensì è sufficiente dare semplice comunicazione agli istituti di credito coinvolti tramite PEC, in modo da avere certezza e prova della consegna e della ricezione.

Non essendo presente un modulo ufficiale potete provvedere voi stessi, avendo cura di indicare tutti i dati necessari per individuare senza errore il prestito per il quale chiedete la moratoria, tra cui:
- il finanziamento per il quale si presenta la comunicazione di moratoria;
- “di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza della diffusione dell’epidemia da COVID-19”;
- di soddisfare i requisiti per la qualifica di microimpresa, piccola o media impresa;
- di essere consapevole delle conseguenze civili e penali in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000.

Ci sono altri requisiti da soddisfare?

L’unico requisito previsto è che l’impresa non abbia posizioni debitorie classificabili come (cit.) “esposizioni deteriorate, ripartite nelle categorie sofferenze, inadempienze probabili, esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate” e soprattutto non abbia rate scadute (non pagate o pagate anche solo parzialmente) da più di 90 giorni.

Lo strumento è quindi accessibile a una platea davvero vasta di imprese, tra cui – eccezion fatta per le situazioni già compromesse in partenza – tutti gli studi odontoiatrici professionali, associati e srl odontoiatriche.
Per qualsiasi dubbio, il MEF ha predisposto una pagina specifica a questo indirizzo

Richiedi informazioni

* i campi contrassegnati sono obbligatori
Titolare del Trattamento

Serimedical S.r.l., con sede in via Locatelli, 2, 37122 Verona (VR), CF e P. Iva 04257860231 (in seguito, “Titolare” o “Serimedical”), in qualità di Titolare del Trattamento, informa ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Dati di persone fisiche residenti nell’Unione Europea (in seguito “Cliente” o “Interessato”), di cui l’azienda è venuta in possesso durante lo svolgimento della propria attività, saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti.

Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali (ad esempio nome, cognome, codice fiscale, email, numero telefonico, ecc. in seguito, “dati personali” o anche “dati”) acquisiti anche verbalmente o comunicati dall’Interessato in fase di registrazione al sito web e/o all'atto dell’iscrizione al servizio di newsletter del Titolare o all’atto dell’esecuzione di un contratto in cui l’Interessato è parte.

Base giuridica e Finalità del Trattamento

I dati personali sono trattati:
  1. senza il consenso espresso dell’Interessato (art. 6 lett. B del GDPR), per realizzare l’oggetto sociale del Titolare, in particolare:
    1. adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti in essere con il Cliente;
    2. adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
    3. permettere l’iscrizione al servizio di newsletter fornito dal Titolare e degli ulteriori Servizi eventualmente richiesti;
    4. esercitare i diritti del Titolare.
  2. previo specifico consenso dell’Interessato (art. 6 lett. A del GDPR), mediante Informativa specifica e separata da questa, per le finalità in essa indicate.
Si segnala che ai clienti della Serimedical, potranno essere inviate comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui il Cliente ha già usufruito, salvo dissenso espresso dell’Interessato.

Modalità del Trattamento

Il trattamento dei dati personali del Cliente è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2 del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui all’art. 3 della presente informativa e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto con il Cliente. I dati raccolti e non soggetti a conservazione determinata dalla legge saranno conservati per non oltre 2 anni dalla cessazione del rapporto con l’Interessato.
I dati saranno inoltre trattati nel rispetto del principio di riservatezza e di sicurezza, in particolare, saranno adottate tutte le misure tecniche, informatiche, organizzative e procedurali di sicurezza in modo che sia garantito il livello adeguato di protezione dei dati indicati dall’art. 32 del GDPR.

Accesso ai Dati

I dati del Cliente potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 3.A) e 3.B) della presente informativa:
  1. a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;
  2. a terzi soggetti (ad esempio, provider per la gestione e manutenzione del sito web, fornitori, istituti di credito, studi professionali, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

  Comunicazione dei Dati

Senza espresso consenso del Cliente (art. 6 lett. b) e c) del GDPR), il Titolare potrà comunicare i dati per le finalità di cui all’art. 3.A) della presente informativa a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge o necessaria per l’espletamento delle finalità dette.

Trasferimento dei Dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverranno su server del Titolare ubicati all’interno dell’Unione Europea e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento. Attualmente i server sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare l’ubicazione dei server in Italia e/o Unione Europea e/o Paesi extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili stipulando, se necessario, accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato e/o adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.

Natura del conferimento dei Dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 3.A) della presente informativa è obbligatorio. Il mancato conferimento comporterà l’impossibilità per Serimedical di dare seguito al rapporto in essere con l’Interessato.

Diritti dell’interessato

Nella qualità di interessato, il Cliente ha i diritti di cui agli artt. 15 - 21 del GDPR e precisamente i diritti di:
  1. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  2. ottenere l'indicazione:
    1. dell'origine dei dati personali;
    2. delle finalità e modalità del trattamento;
    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato;
    5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;
  3. ottenere:
    1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
    3. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  4. opporsi, in tutto o in parte:
    1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
    2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante email e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte. Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione.
Ove applicabili, il Cliente ha quindi i diritti di cui agli artt. 15-21 del GDPR, ovvero il diritto di accesso, il diritto di rettifica, il diritto all’oblio, il diritto di limitazione di trattamento, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto di opposizione, nonché il diritto di reclamo a un’Autorità di Controllo.

Modalità di esercizio dei diritti

Il Cliente potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:
- una raccomandata A/R a Serimedical S.r.l., via Locatelli 2, 37122 Verona (VR);
- una e-mail all’indirizzo info@serimedical.it
- una PEC all’indirizzo serimedicalsrl@legalmail.it

Minori

I Servizi del Titolare non sono destinati a minori di 18 anni e il Titolare non raccoglie intenzionalmente informazioni personali riferite ai minori. Nel caso in cui informazioni su minori fossero involontariamente registrate, il Titolare le cancellerà in modo tempestivo, su richiesta dell’interessato.

Titolare, responsabile e incaricati

Il Titolare del trattamento è Serimedical S.r.l. in nome del proprio rappresentante legale.
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

Modifiche alla presente Informativa

La presente Informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa anche sul nostro sito internet e di riferirsi alla versione più aggiornata.
 
Do il consenso

Serimedical - Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti ai colleghi che hanno già scelto la formazione Serimedical!

Dichiaro di aver letto e compreso l'informativa privacy (leggi)
Hai domande? Fatti contattare da un nostro esperto